Ieri, lunedì 16 giugno 2014, è scaduto il termine ultimo per il pagamento degli acconti Imu e Tasi nei comuni che hanno determinato le relative aliquote entro il 23 maggio scorso (negli altri comune, infatti, il termine ultimo sarà il 16 ottobre…
Leggi tutto
Grazie al decreto approvato dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana, il nuovo “Piano casa” apporterà una serie di decisivi cambiamenti nel settore, a cominciare dalle agevolazioni fiscali per i contratti a canone concordato, passando per l’aumento di 100 milioni…
Leggi tutto
A dispetto di quanto preannunciato, La L. 27.12.2013 n. 147 , meglio conosciuta come Legge di Stabilità, ha introdotto tutta una seria di novità fiscali, presagio di un nuovo anno di austerità per i contribuenti e cittadini italiani….
Leggi tutto
Il dl sulla finanza locale, alla luce delle misure contenute negli artt. 1 e 2, comporterà una sensibile limitazione del campo di applicazione della TASI. Innanzitutto vengono escluse dal pagamento del tributo le cd. Aree scoperte, precedentemente ricomprese dalla Legge di…
Leggi tutto
Con la sentenza n. 519/36/2014 del 29 gennaio scorso la Commissione tributaria regionale di Milano si è pronunciata in materia di ABUSO DEL DIRITTO limitando drasticamente l’utilizzabilità dello strumento antielusivo con riferimento alla riqualificazione degli atti negoziali. In particolare, la sequenza negoziale che prevede…
Leggi tutto
La delega fiscale non poteva trascurare un tema centrale in materia di normativa antielusiva quale è l’abuso del diritto. Quando si parla di abuso del diritto occorre necessariamente fare riferimento alla norma “base” rappresentata dall’art. 37-bis del Dpr…
Leggi tutto
Con riferimento alle società di persone, alla luce della responsabilità personale dei soci per i debiti societari, l’avviso di accertamento non deve essere notificato soltanto alla società, ma anche al socio personalmente. La mancata notifica dell’avviso al socio, infatti,…
Leggi tutto
Il caso di specie riguardava una complessa riorganizzazione societaria realizzata da una società milanese attraverso una serie di operazioni straordinarie e cessioni di quote. Tale condotta veniva ritenuta elusiva ex art. 37-bis Dpr n. 600/73 (cd. abuso del diritto) da parte della Agenzia…
Leggi tutto
Avete mai sentito parlare di accertamento double face nei confronti di una società di capitali a base ristretta? Si tratta, sostanzialmente, di un accertamento mosso contestualmente nei confronti della società e dei suoi (pochi) soci in quanto basato sul medesimo…
Leggi tutto
Ci si aspettava ben altro dalla legge di stabilità! Alla luce del sistema tributario e della riscossione esistente nel nostro paese, sarebbero stati opportuni provvedimenti più incisivi e diretti, soprattutto, a ripristinare un rapporto di fiducia tra cittadini…
Leggi tutto